Indice


I MONGOLI KITAN

Regolamenti
E-Mail Bibliografia
Ultime Modifiche Link


I Nomadi Turchi e Mongoli.


La Società.
La storia dell’Asia Centrale è fortemente influenzata dalla sua geografia. La vasta zona interna è delimitata dalle montagne a sud, dai grandi deserti centrali e dalle steppe a nord. Manca del tutto il mare (decisivo nella storia europea).
Quest’area risulta abitata da popolazioni con diversità razziali e linguistiche, divisi in tribù, clan, famiglie, ma uniti dal tipo di vita, nomade, dediti alla caccia, alla pastorizia, ed alle attività consorelle di brigantaggio e scorta.
La società è guidata dagli aristocratici, relegando gli altri al ruolo di semi-schiavi. Il capo è eletto tra quelli che dimostrano maggiori meriti ed illustri antenati. Anche gli imperi sorgono a vantaggio dell’aristocrazia, la cui sottomissione non può essere mai totale poiché la vita nomade permette sempre di spostarsi e cercare nuove alleanze, o di scegliere a chi è più opportuno sottomettersi.

La Cultura e la Religione.
La cultura maggiormente diffusa, attraverso quel grande canale di idee che era la Via della Seta, è quella Iraniana, mentre per i popoli più a oriente, come i Kitan, risulta fondamentale l’influenza della progredita civiltà cinese.
Alla primitiva religione di tiro sciamanico si uniscono, senza soppiantarla, influssi buddisti (notevole è il fatto che questa grande religione dall’India si è diffusa in tutta l’Asia senza contemporanea penetrazione politica e militare), del confucianesimo (popoli presso la Cina), Nestoriani ed infine dell’Islam.
In particolare i Khitan credono nell’esistenza di potenze soprannaturali buone e cattive, presenti nello stendardo, nel tamburo, nella terra, negli alberi, nelle montagne, nel cielo, nella luna e nel sole. La Dea-Terra è raffigurata come una vecchia ed è adorato anche il Dio della Montagna Bianca. Sono venerati gli spiriti del fuoco e del metallo, spiriti familiari, le anime dei familiari defunti e degli imperatori defunti. Le celebrazioni religiose hanno luogo per l’elezione di un nuovo sovrano, una battuta di caccia o una guerra, con sacrifici di cavalli, buoi, montoni e oche, in onore del Sole o del Cielo, ed ai funerali dell’imperatore sono effettuati anche sacrifici umani. L’esorcismo e la divinazione sono effettuate con ossa di animali.

La Guerra.
Gli eserciti nomadi si basano sulla cavalleria leggera armata di arco, che la vita nomade e la caccia mantengono costantemente allenata. I migliori capi ottengono un’ottima disciplina che permette di adottare le efficaci tattiche della finta fuga o dell’imboscata. Oltre all’arco, con il quale sanno tirare anche all’indietro sopra la spalla, è molto usata la lancia, spesso uncinata, e poi l’ascia, la mazza, la spada, la scimitarra, il laccio, il pugnale ed il flagello.
Per protezione è diffuso lo scudo, corpetti di cuoio trattato e solo i capi dispongono di maglie ad anelli o scaglie, mentre le vesti sono di pelliccia e di stoffe sgargianti. I Timuridi sono gli unici ad impiegare catafratti (messi in difficoltà dai cavalieri leggeri Uzbeki).
Anche il terrore è usato come arma, per intimidire gli avversari, specie contro popoli stanziali, tanto più che le case ed i campi per un popolo nomade sono più un impaccio da distruggere che una ricchezza da preservare. Solo il commercio è proficuo e necessario sia alle civiltà nomadi che a quelle stanziali, nonché veicolo di preziosi (per entrambi) scambi culturali, ma diviene spesso anche motivo di lotta. Il lungo confronto tra civiltà nomadi e stanziali è finito con l’avvento dell’artiglieria che ha permesso a Russi e Cinesi l’avvio della lenta distruzione delle popolazioni nomadi (dal XVI al XIX secolo).

  1. Introduzione

  2. I Nomadi Turchi e Mongoli.

  3. I Mongoli Kitan dal III sec. a.C. al X sec. d.C.

  4. L'Impero Liao (X-XII sec.)

  5. Il Regno Qara Qitai (XII - XIII sec.).



Indice Regolamenti Bibliografia Inizio Pagina